→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Stato in Italia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 34Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 97

Brano: [...]ano immediato e pieno valore dal momento della Liberazione. Nell’art. 3 della Costituzione italiana è oggi solennemente sancito il principio: « Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali 0 sociali ».

A.Av.

II foglio d’ordini del Gran Consiglio

L'atto ufficiale che introdusse l'antisemitismo di Stato in Italia è contenuto nel « foglio d’ordini » approvato dal Gran Con

siglio del fascismo il 6.10.1938. Eccone il testo: « Il Gran Consiglio del fascismo, in seguito alla conquista dell'impero, dichiara l’attualità urgente dei problemi razziali e la necessità di una coscienza razziale. Ricorda che il fascismo ha svolto da 16 anni e svolge una attività positiva diretta al miglioramento quantitativo e qualitativo della razza italiana, miglioramento che potrebbe essere gravemente compromesso, con conseguenze politiche incalcolabili, da incroci e imbastardimenti. Il problema ebraico non è che l'aspetto m[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 65

Brano: [...]icamente assicuravano alla Democrazia cristiana il monopolio del potere.

A. Do.

Bibliografia essenziale: Roberto Angeli, Pionieri del movimento democratico cristiano, Edizioni 5 lune, Roma 1959; Lorenzo Bedeschi, I pioneri della D.C., Il Saggiatore, Milano 1966; Giorgio Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Edizioni Rinascita, Roma 1953; Gabriele De Rosa, Storia del Partito Popolare, Laterza, Bari 1957; Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino 1948 (e succ. edizioni); Pietro Scoppola, Dal Neoguelfismo alla Democrazia Cristiana, ed. « Studium », Roma 1957; id., Chiesa e Stato nella storia d’Italia, Laterza, Bari 1967; Giuseppe Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Mondadori, Milano 1968; Maurice Vaussard, Histoire de

la Démocratie Chrétienne, Editions du Seuil, Paris 1956.

Per il periodo 19431945, consultare gli Atti e Documenti della Democrazia Cristiana (19431959), Edizioni 5 lune, Roma 1959.

Democrazia e fascismo

Il problema del rapporto storicoteori[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 180

Brano: [...]rosamente antifasciste e liberali) tesero a farsi via via più moderate e anche conservatrici, in particolare dopo il 1968, come risulta dagli articoli puntualmente pubblicati su « La Stampa » di Torino e via via raccolti in volumi.

Uomo di vastissima cultura e di varia umanità, oltre che giurista insigne (come tale, è Socio Nazionale della Accademia dei Lincèi e di altre accademie), è storico di grande rilievo. Una sua opera storica, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni (si tratta del periodo 18481948) ha ricevuto nel 1949 il premio Viareggio e ha avuto grande fortuna di pubblico. Temperamento malinconico e incline al pessimismo, Io Jemolo occupa una posizione eminente e insieme singolare nella vita ideale e politica del nostro paese negli ultimi trent'anni. Una definizione che vada al di là di quella abbastanza generica dì antifascista cattolico e liberale ICavour e Mazzini sono a lui congeniali) appare difficile, se non impossibile, anche per certe sue contraddizioni e oscillazioni. Si può forse dire che lo Jemolo, che ha dato nobil[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 831

Brano: [...]essa in relazione alle strutture, le classi e gli uomini del quadro generale, la battaglia contro gli « usi » contingenti a fini di politica spicciola e di chiesuola del grande evento del 194345 stanno ancora oggi al centro di una linea che ha contribuito e contribuisce a porre il passato in una relazione con il presente che non sia pura rievocazione ma indagine delle origini dei problemi vivi nel difficile, spesso drammatico nesso tra società e Stato in Italia. Di questa linea interpretativa si può affermare che Guido Quazza è stato ed è ancor oggi il più lucido e fecondo assertore.

Oltre a quelli già citati nel corso della voce, ha pubblicato i seguenti libri: Origine e aspetti della crisi contemporanea, un volumetto scritto nel febbraio 1944, durante la lotta partigiana, e uscito nell'estate 1945, politicamente e teoricamente ispirato al socialismo marxista libertario; La questione romana nel 184849 (1947); La lotta sociale del Risorgimento (1951); Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento (1957); L’industria laniera e cotoniera i[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Stato in Italia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---fascismo <---italiana <---italiano <---Diritto <---antifascista <---antifasciste <---fascisti <---italiane <---italiani <---Accademia dei Lincèi <---Adele Maria <---Adele Sacerdoti a Torino <---Albert Mathiez <---Alessandro Brenci <---Andagna di Triora <---Angela Cingolani Guidi <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Boggiano Pico <---Arturo Carlo Jemolo <---Bernardo Matta <---Bibliografia <---Cattolica del Sacro <---Chiesa di Roma <---Cuore di Milano <---D.C. <---De Gasperi <---Dialettica <---Diritto ecclesiastico <---Discipline <---Domenico Colasanto <---Donat Cattin <---Emilio T <---Fausto Pecorari <---Ferruccio Parri <---Gabriele De Rosa <---Giacomo De Palma <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giulio Coli <---Giulio Rodino <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Traina <---Guglielmo Luigi <---Guido Gonella <---Guido Quazza <---Guido Rodino <---Il Gran Consiglio <---Il Ponte <---Il Saggiatore <---La Stampa <---La lotta <---Lanfranco Zancan <---Luciano Fantoni <---Lucio Lombardo Radice <---Lévy-Bruhl <---Magistero di Torino <---Mario Augusto Martini <---Mario Cingolani <---P.N.F. <---Paolo Bono <---Paolo Emilio <---Paris-Midi <---Patto Atlantico <---Pier Carlo Restagno <---Psicologia <---RAI <---Raffaele Terranova <---Roberto Angeli <---Rodolfo Vicentini <---Salvatore Scoca <---Santa Brigida <---Storia del Partito Popolare <---Storiografia <---Storiografia francese <---U.S.A. <---Un anno dopo <---Vito Volterra <---abbiano <---alsaziana <---antifascismo <---antisemitismo <---ariana <---ariane <---cattolicesimo <---comuniste <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---dell'Italia <---ebraismo <---fascista <---franchismo <---giolittiana <---guelfismo <---ideologico <---imperialismo <---imperialista <---individualismo <---internazionalismo <---lazarismo <---marxista <---metodologia <---militarista <---nazifascista <---nazismo <---neonazista <---neutralista <---opportunismo <---peronismo <---pessimismo <---prussiano <---psicologia <---sciovinisti <---sindacalisti <---socialismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL